Per coloro che non avessero avuto la possibilità di ascoltare l'intervista alla prof.ssa Mary Santillo sul Progetto Wispel, mettiamo a disposizione un link, grazie anche alla gentile concessione di Stefano Pietta, ideatore e responsabile della webradio STERADIODJ , per una ulteriore opportunità di ascolto del contenuto della testimonianza:
Intervista a Mary Santillo - Progetto Wispel
oppure
Intervista alla prof.ssa Mary Santillo - Progetto Wispel
Che cosa è il C.N.I.S.
- Il C.N.I.S. (associazione per il coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) si caratterizza soprattutto per le iniziative volte all'aggiornamento degli insegnanti. Molto saldo è il collegamento con i ricercatori universitari nel campo della disabilità.
- Il CNIS è stato fondato nel 1982 ed è incluso nell'elenco delle Associazioni qualificate (MIUR).
- La sede nazionale è a Padova c/o il Centro per le difficoltà di apprendimento sito in Via delle Cave n.15. L'email è: cnis.nazionale@gmail.com
- Il Presidente attuale è la Prof.ssa Daniela Lucangeli, Università di Padova.
- L’ associazione non persegue scopi di lucro o finalità commerciali ed è inclusa nell’elenco delle Associazioni accreditate per la formazione del personale della scuola del MPI, con Decreto 8 agosto 2005.
Il C.N.I.S. ha come scopi:
- Promuovere studi e ricerche nel settore della psicopatologia dell’apprendimento, della psicopedagogia delle situazioni di handicap e dell’intervento pedagogico individualizzato;
- Favorire la diffusione di informazioni, di conoscenze scientifiche e tecniche fra coloro che operano in tali settori a fini di ricerca, formazione dei docenti, insegnamento.
Leggi tutto >>
martedì 3 febbraio 2015
domenica 18 gennaio 2015
Progetto Wispel: intervista alla prof.ssa Mary Santillo
Venerdì scorso, 16 gennaio 2015, Stefano, ideatore e responsabile della webradio STERADIODJ, ha intervistato la prof.ssa Mary Santillo sul Progetto Wispel.
La registrazione verrà messa in onda:
- LUNEDI' 19 gennaio 2015 dalle ore 19.00 alle 22.00
- GIOVEDI' 22 gennaio 2015 dalle ore 21.30 alle 23.00
Coloro che desiderano ascoltare la testimonianza possono digitare sul proprio computer l'indirizzo web www.steradiodj.jimdo.com oppure cliccare sull'immagine
Buon ascolto a tutti!
La registrazione verrà messa in onda:
- LUNEDI' 19 gennaio 2015 dalle ore 19.00 alle 22.00
- GIOVEDI' 22 gennaio 2015 dalle ore 21.30 alle 23.00
Coloro che desiderano ascoltare la testimonianza possono digitare sul proprio computer l'indirizzo web www.steradiodj.jimdo.com oppure cliccare sull'immagine
![]() |
www.steradiodj.jimdo.com |
sabato 29 novembre 2014
Il Circo della Farfalla e il progetto Wispel
Il 2 dicembre 2014 alle ore 20,30 presso il Piccolo Teatro Memo Bortolozzi di Manerbio si presenta il progetto
Nella stessa serata verrà presentato anche il progetto europeo Wispel: la saggezza della gente speciale dell’associazione Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati sezione di Brescia: un’occasione per conoscere altre realtà oltre i confini nazionali.
Comunicato stampa e locandina dell'iniziativa:
Comunicato stampa:
Locandina dell'iniziativa:
“Il Circo della Farfalla, insieme per i progetti di vita delle persone con disabilità”.
Nella stessa serata verrà presentato anche il progetto europeo Wispel: la saggezza della gente speciale dell’associazione Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati sezione di Brescia: un’occasione per conoscere altre realtà oltre i confini nazionali.
Comunicato stampa e locandina dell'iniziativa:
Comunicato stampa:
Locandina dell'iniziativa:
domenica 26 ottobre 2014
Seminario di aggiornamento a Brescia - 25 ottobre 2014 - Atti del Convegno
Locandina di presentazione del Seminario di Aggiornamento organizzato a Brescia il 25.10.2014 dalla locale Sezione CNIS presso l'Istituto Sraffa sul tema:
La Scuola Inclusiva tra teorie e prassi
- LA QUALITA' INCLUSIVA della scuola e la sua analisi nella prospettiva dei "Disability Studies" - relatore Roberto Medeghini, pedagogista, Università degli Studi Roma 3
- INDEX PER L'INCLUSIONE: uno strumento per la progettazione e l'autovalutazione della scuola di qualità - relatrice Heidrun Demo, Libera Università di Bolzano
- QUADIS: l'autoanalisi d' Istituto per la qualità dell'integrazione e dell'inclusione - relatrice Primarosa Bosio, Gruppo di lavoro Quadis
venerdì 26 settembre 2014
Seminario di aggiornamento a Brescia - 25 ottobre 2014
La sezione C.N.I.S. di Brescia propone un seminario di aggiornamento sul tema
Il convegno si terrà
La Scuola Inclusiva
tra teorie e prassi
Il convegno si terrà
Sabato 25 ottobre 2014 ore 09.00
presso I.I.S. "P. Sraffa"
via Comboni, 6 - Brescia
Nota bene:
- Per confermare la presenza è sufficiente inviare una e-mail al seguente indirizzo:
- Il CNIS è inserito nell'elenco degli Enti come Soggetti riconosciuti per la formazione del personale della scuola (Decreto MIUR, 8 giugno 2005).
- Per confermare la presenza è sufficiente inviare una e-mail al seguente indirizzo:
info@gianonger.it
- Il CNIS è inserito nell'elenco degli Enti come Soggetti riconosciuti per la formazione del personale della scuola (Decreto MIUR, 8 giugno 2005).
Ecco la locandina del Seminario di aggiornamento
lunedì 8 settembre 2014
Convegno Nazionale a Brescia
Valutazione e Bisogni Educativi Speciali
Nuove frontiere per una scuola di qualità
Convegno nazionale a Brescia, 12-13 settembre 2014
- Sabato 13 settembre 9.30-12,30 Workshops presso Aule dell'Università Cattolica
Venerdì 12 settembre 15-19,30 presso Università “Cattolica” di Brescia Via Trieste 17
PRIMA SESSIONE
"La valutazione degli alunni con BES". Coordina Marco Renzi
15,00-15,40
Mario Maviglia, Dirigente Ambito territoriale Brescia
Giancarlo Onger Borghesi, Presidente CNIS- Brescia
Introduzione ai lavori a cura di Giorgio Ragusa, Presidente dell'Associazione "chiamalascuola"
15,40-16.10
Raffaele Ciambrone La didattica inclusiva quale fondamento della buona valutazione
Raffaele Ciambrone La didattica inclusiva quale fondamento della buona valutazione
16.10-16.30
Dino Cristanini La valutazione degli alunni con BES tra norma e progetto
Dino Cristanini La valutazione degli alunni con BES tra norma e progetto
16.30-16.50
Luigi D’Alonzo Dopo la valutazione occorre gestire la classe
Luigi D’Alonzo Dopo la valutazione occorre gestire la classe
16.50-17.10
Cristina Casaschi L'osservazione pedagogica: condizioni e caratteri distintivi
Pausa caffè
SECONDA SESSIONE:
"L'inclusione scolastica come indicatore di qualità". Coordina Lucio Benincasa
"L'inclusione scolastica come indicatore di qualità". Coordina Lucio Benincasa
17.20-17.50
Antonio Cutolo Strategie del Miur per una scuola dell’accoglienza e dell’inclusione
Antonio Cutolo Strategie del Miur per una scuola dell’accoglienza e dell’inclusione
17.50-18.10
Alessandro Monteverdi Progetto dei 300 giorni: risorse e processi innovativi nelle scuole secondarie di II grado dell’Emilia Romagna per la promozione dell’autonomia di studenti con DPS.
Alessandro Monteverdi Progetto dei 300 giorni: risorse e processi innovativi nelle scuole secondarie di II grado dell’Emilia Romagna per la promozione dell’autonomia di studenti con DPS.
18.10-18.30
Fabio Molinari - Simone Bergamini Sport e inclusione: primi risultati di una sperimentazione nazionale
Fabio Molinari - Simone Bergamini Sport e inclusione: primi risultati di una sperimentazione nazionale
18.30-18.50
Aurelio Simone BES e formazione universitaria degli insegnanti
18.50-19.10
Stefania Giovanetti, Alessandra Silvestri Middle management a servizio della buona scuola
19.10-19.30 Dibattito
Sabato 13 settembre 9.30-12,30 presso Università “Cattolica” di Brescia Via Trieste 17
Workshops di approfondimento (in parallelo a scelta)
- Strategie didattiche inclusive per una scuola di qualità. Raffaele Ciambrone
- Discalculia: come individuarla. Le neuroscienze nella formazione dei docenti di matematica. Giorgio Ragusa
- Criteri di sviluppo e di valutazione di competenze disciplinari e trasversali. Elisabetta Giustini, Maria Grazia Guarino
- Strategie e strumenti per processi inclusivi. Enrica Dondero
- La qualità dell’inclusione come indicatore della buona scuola (consigliato per i dirigenti scolastici). Dino Cristanini, Lucio Benincasa
- Nuove figure professionali per una valutazione efficace ed inclusiva. Cristina Casaschi, Marco Renzi
Intervengono
Lucio Benincasa Dirigente scolastico, avvocato, formatore
Simone Bergamini Università cattolica del Sacro Cuore-Milano
Cristina Casaschi Centro di Ateneo per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento, Università degli Studi di Bergamo
Raffaele Ciambrone Dirigente MIUR- Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Dino Cristanini già Direttore Generale INVALSI e Dirig. Tecnico MIUR, Direttore “Nuovo Gulliver News”
Antonio Cutolo Vice Direttore Generale MIUR- Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Luigi D’Alonzo Professore ordinario di pedagogia speciale presso l'Università cattolica del Sacro Cuore-Milano
Enrica Dondero Docente presso IC Don Milani-Genova
Stefania Giovanetti Dirigente scolastico, formatore
Elisabetta Giustini Dirigente scolastico, formatore
Maria Grazia Guarino Docente, formatore
Mario Maviglia, Dirigente Ambito territoriale - Brescia
Fabio Molinari Convitto Nazionale "C. Battisti" di Lovere
Alessandro Monteverdi Fondazione Agnelli
Giorgio Ragusa Dirigente scolastico, professore universitario a contratto, formatore
Marco Renzi Docente, formatore, osservatore Invalsi, autore , sindaco in provincia di Arezzo
Alessandra Silvestri Dirigente scolastico, formatore
Aurelio Simone Direttore della Scuola IAD, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Al termine del Seminario sarà rilasciato attestato di partecipazione. È previsto esonero dal servizio.
Per informazioni relative al seminario e/o alla disponibilità alberghiera: amministrazione@chiamalascuola.it
Locandina del Convegno
WISPEL: LA SAGGEZZA DELLA GENTE SPECIALE
Un nuovo contributo della prof.ssa Mary Santillo nell'ambito
del Progetto Europeo WISPEL
Dal 4 all’8 giugno abbiamo
raggiunto i partner lettoni a Sigulda, una località turistica a circa 50 km da
Riga.
Qui ha sede l’associazione non governativa Ceribu Sparni / Ali di Speranza composta da persone che si prendono cura di bambini e ragazzi con disabilità e danno supporto ai loro familiari.
Qui ha sede l’associazione non governativa Ceribu Sparni / Ali di Speranza composta da persone che si prendono cura di bambini e ragazzi con disabilità e danno supporto ai loro familiari.
Un momento dell’incontro
con i volontari di Ceribu Sparni
con i volontari di Ceribu Sparni
Questa organizzazione è nata il 10 dicembre 2003 ed è stata creata con lo scopo di dare risposte ai bisogni dei ragazzi con disabilità, aiutando loro e le loro famiglie, promuovendo la loro integrazione nella società.
L’associazione, oltre a fornire
servizi di riabilitazione per ragazzi con disabilità, si occupa anche di
promuovere progetti che riguardano l’educazione, l’integrazione sociale,
l’occupazione e la cooperazione.
Tra gli obiettivi dell’associazione
riconosciuti dal governo vi sono:
- La protezione dei diritti individuali
- Lo sviluppo della società
- L'innalzamento del benessere sociale di gruppi di persone con svantaggio sociale e a basso reddito.
Oltre al centro, operativo dal
lunedì al sabato dalle 8 alle 18, l’associazione ha aperto anche un negozio
dove è possibile acquistare i lavori prodotti dai ragazzi del centro e altri
oggetti donati dalla gente del posto. I fondi servono ovviamente per migliorare
e implementare le attività dedicate ai ragazzi.
Quello che ci ha colpito sin da
subito è la figura della presidente, Eva Vilkina, figura calma e discreta, ma
“condottiera forte e tenace” in una terra che, a differenza dell’Italia, si occupa
solo da dieci anni di integrazione..
Tra le attività proposte
all’interno della struttura ma anche a domicilio troviamo:
• Consulenze;
• Ginnastica
correttiva;
• Danza terapia;
• Arte terapia;
• Musicoterapia;
• Lezioni individuali per
bambini con problemi di linguaggio;
• Logopedista;
• Servizio
di assistenza per brevi periodi;
• Gruppi
di supporto per genitori.
La
cosa importante è che le famiglie a
basso reddito o quelle con figli disabili di Sigulda e dei paesi limitrofi
possono ricevere questi servizi gratuitamente.
Struttura residenziale per disabili (Riga) |
Purtroppo, sono ancora numerosi gli “istituti”, nonostante sia lei sia la direttrice di Ceribu Sparni effettuino delle “visite” per valutare la qualità di vita in questi “istituzioni” e facciano pressioni presso il governo affinché vengano chiuse.
Laboratorio di sartoria interno alla struttura residenziale |
Alcuni prodotti del lavoro di sartoria |
Sicuramente in Lettonia la strada
da percorrere verso l’integrazione è ancora tanta ma il valore di esperienze
come quella di Ceribu Sparni è enorme perché rappresenta lo stimolo costante
per le autorità e il governo affinché si raggiungano livelli di servizi e di
vita qualitativamente migliori.
(a cura della prof.ssa Mary Santillo)
Iscriviti a:
Post (Atom)