Che cosa è il C.N.I.S.


Che cosa è il C.N.I.S. ?

- Il C.N.I.S. (associazione per il coordinamento nazionale degli insegnanti specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap) si caratterizza soprattutto per le iniziative volte all'aggiornamento degli insegnanti. Molto saldo è il collegamento con i ricercatori universitari nel campo della disabilità.
- Il CNIS è stato fondato nel 1982 ed è incluso nell'elenco delle Associazioni qualificate (MIUR).
- La sede nazionale è a Padova c/o il Centro per le difficoltà di apprendimento sito in Via delle Cave n.15. L'email è: cnis.nazionale@gmail.com
- Il Presidente attuale è la Prof.ssa Daniela Lucangeli, Università di Padova.
- L’ associazione non persegue scopi di lucro o finalità commerciali ed è inclusa nell’elenco delle Associazioni accreditate per la formazione del personale della scuola del MPI, con Decreto 8 agosto 2005.
Il C.N.I.S. ha come scopi:
- Promuovere studi e ricerche nel settore della psicopatologia dell’apprendimento, della psicopedagogia delle situazioni di handicap e dell’intervento pedagogico individualizzato;
- Favorire la diffusione di informazioni, di conoscenze scientifiche e tecniche fra coloro che operano in tali settori a fini di ricerca, formazione dei docenti, insegnamento.

Leggi tutto >>

domenica 2 febbraio 2014

XXXI Congresso Nazionale CNIS

Il CNIS sezione di Brescia comunica ai propri iscritti e a tutti gli interessati il

 XXXI Congresso Nazionale CNIS.

Il tema di quest'anno è:   
"Quando educare è più difficile: 
nuovi saperi per alunni dei nuovi tempi".
La sede scelta è Roma. 
Il Congresso Nazionale si svolgerà nei giorni 
11 - 12 aprile 2014.


Ulteriori informazioni, non appena disponibili, saranno pubblicate su questo blog .

lunedì 11 novembre 2013

Riunione dei soci C.N.I.S.


Si informa che 

GIOVEDI' 05 dicembre 2013
alle ore 16.30
presso l'IIS Sraffa di Brescia
è convocata la riunione dei soci C.N.I.S.
Si raccomanda la partecipazione di tutti gli interessati.

                                                                                 Il Presidente Giancarlo Onger

lunedì 21 ottobre 2013

Materiale del Convegno "Meravigliosa-Mente"

Il recente convegno tenutosi a Brescia sul tema "Il contributo delle neuroscienze e delle scienze cognitive nei processi educativo-didattici" (Martedì 15 ottobre 2013) ha registrato la significativa presenza di circa 200 persone, che hanno chiesto la possibilità di ricevere e/o consultare le relazioni degli specialisti intervenuti.
Siamo lieti, pertanto, di mettere a disposizione di tutti gli interessati un primo contributo:

- Prof.ssa Michela Balconi - "Dal condizionamento all’apprendimento osservativo -  I sistemi mirror - Sistemi mirror: apprendimento e neuroscienze sociali - Oltre il «mirror»: la plasticità corticale". - Presentazione con slides (.pdf 2,00 Mb)

martedì 17 settembre 2013

MeravigliosaMente - Un seminario di studio a cura del C.N.I.S. di Brescia


Martedì 15 ottobre 2013, 
dalle ore 14,30 alle ore 18,30, 
nell'aula magna "G. Tovini", Via Trieste 17 (Brescia)
si terrà il seminario di studio MERAVIGLIOSAMENTE
centrato sul tema:
"Il contributo delle neuroscienze
e delle scienze cognitive
nei processi educativo-didattici".

L'iniziativa è proposta dal C.N.I.S di Brescia in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'USR Lombardia - Ufficio XI Brescia. 


sabato 5 gennaio 2013

Tutto DSA online

Il progetto TuttoDSA

Da quando esiste la “fatidica” Legge 170 del 2010, con il relativo Decreto attuativo e le indicazioni per la didattica, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono diventati un argomento comune come molti altri nell’ambito della realtà scolastica quotidiana.
Molte informazioni e suggerimenti educativo-didattici si possono trovare sul sito web TuttoDSA, interamente dedicato alle difficoltà e ai disturbi dell'apprendimento in tutte le fasce scolastiche.

venerdì 4 gennaio 2013

Incontro con l'autore


IL C.N.I.S. DI BRESCIA, IN COLLABORAZIONE CON
LA CASA EDITRICE ERICKSON,
ORGANIZZA

INCONTRO CON L’AUTORE

CARLO SCATAGLINI

Sabato 26 gennaio 2013

ore 9.30/13.00

           Presso l'I.I.S "SRAFFA"  -  Brescia, Via Comboni, 6

Di seguito la locandina dell'iniziativa:




venerdì 30 novembre 2012

C.N.I.S: 30 anni di attività

SE TRENT’ANNI VI SEMBRAN POCHI

Ci siamo. Il 4 dicembre 1982 dei/lle baldi/e giovanotti/e davano vita al C.N.I.S.: Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati. Tra di essi/e nomi destinati a scrivere pagine importanti per l’integrazione scolastica. E di pagine il CNIS ne ha scritte tante insieme a loro.
Nel giro di pochissimi anni sorsero molte sedi locali, da nord a sud, da est a ovest. I 29 Convegni internazionali, e i numerosi (centinaia) nazionali e locali, stanno a testimoniare il radicamento della nostra associazione nel tessuto della scuola italiana.
Nell’atto costitutivo si possono leggere le parole guida che ci hanno aiutato ad operare.
Lo stretto rapporto scuola – università era e resta un cardine importante per:
- favorire la costruzione di un profilo professionale di alta qualificazione dell’insegnante;
- stimolare la ricerca universitaria ad  uscire dalla sfera accademica per rendere protagonisti gli insegnanti attraverso la ricerca azione. 
La formazione permanente rimane ancor oggi un obiettivo da raggiungere, visto e considerato che per gli insegnanti non esiste l’obbligatorietà strutturale di formarsi in servizio.
I numerosi incontri hanno  anche costruito una rete di conoscenze, di esperienze e, perché no, di relazioni affettive che ha consentito al CNIS di sopravvivere, nonostante questa epoca di passioni tristi.
Non ci siamo mai lasciati tentare dalla deriva sindacale perché in questo campo ci sono già organizzazioni che vi lavorano. Ha prevalso e continua a prevalere un profilo scientifico. Giusto lo spirito che animò i fondatori in una fredda giornata invernale del 1982.

                                                                           gianonger.it  

P.s. Dei 29 convegni internazionali la sezione di Brescia ne ha organizzati 3: 1985, 1998, 2005. Nel 1985 è stato ospite lo psicologo francese René Zazzo; nel 1998 ci ha onorati della sua presenza Howard Gardner.
 
- Riportiamo, di seguito, una copia conforme all'originale dell' ATTO COSTITUTIVO del C.N.I.S, datato Padova 4 dicembre 1982